27 Giu

Verifica metrologica dei limiti DACHCZ

Oggi, le reazioni alla rete elettrica degli impianti sono calcolate secondo la DACHCZ prima della loro connessione alla rete di distribuzione. In termini di misurazione, la conformità ai valori limite non viene quasi mai verificata, o solo in modo semplificato. Nell’ambito di un programma pilota e dimostrativo (P+D) dell’Ufficio federale dell’energia (UFE), è stato determinato il metodo ottimale per il monitoraggio continuo del contributo dei singoli impianti alla distorsione di tensione.
banner

L’aumento della generazione distribuita e delle nuove tecnologie dei dispositivi (ad esempio, i veicoli elettrici) sta portando a un profondo cambiamento delle reti elettriche. Inoltre, le reti future sono caratterizzate da una potenza di cortocircuito inferiore e più volatile, il che rende più probabile che il degrado della qualità della rete e della tensione abbia un impatto significativamente maggiore sul funzionamento efficiente e stabile rispetto al passato. Tuttavia, molti studi e test sul campo si limitano all’efficienza e alla stabilità alla frequenza di rete e non considerano affatto o solo in modo insufficiente l’influenza delle ripercussioni sulla rete.

Quasi tutte le installazioni per la generazione, il consumo o l’accumulo di energia elettrica causano una retroazione di rete. I dispositivi con elettronica di potenza, ad esempio, generano armoniche e i dispositivi collegati a una o due fasi generano asimmetrie. Ciò riduce la qualità della corrente e della tensione e può interferire con il funzionamento di altri dispositivi e sistemi. Pertanto, è importante quantificare in modo affidabile la compatibilità di rete di un impianto per garantire un funzionamento affidabile ed efficiente della rete e per soddisfare i requisiti di compatibilità elettromagnetica.

Oggi, l’effetto di retroazione degli impianti sulla tensione di rete viene calcolato prima della loro connessione alla rete sulla base di valori empirici e linee guida. La verifica metrologica del rispetto dei valori limite non viene effettuata affatto o solo attraverso procedure basate su ipotesi semplificative. Questo può portare a disturbi inaspettati durante il funzionamento di un impianto, che compromettono il funzionamento della rete. D’altro canto, già in fase di progettazione vengono richieste misure correttive eventualmente costose (ad esempio, filtri), che in realtà non sarebbero state necessarie quando l’impianto era in funzione.

Applicando nuovi metodi e indici, il progetto iREF Grid ha determinato un metodo per monitorare costantemente il contributo di un singolo impianto alla distorsione della tensione. Attraverso misurazioni complete e sistematiche in collaborazione con nove gestori di rete svizzeri, sono stati valutati diversi metodi ed è stato identificato il metodo ottimale. In questo modo è possibile determinare con maggiore precisione le interazioni (ad esempio gli effetti di compensazione) per poter identificare in modo affidabile gli impianti con perturbazioni di rete inammissibilmente elevate o per evitare investimenti in misure correttive non necessarie. Ciò contribuisce in modo sostenibile a un uso più efficiente dell’infrastruttura di rete, a un’integrazione più efficace delle nuove tecnologie e a un funzionamento più affidabile delle reti future. I risultati forniscono inoltre un importante contributo al miglioramento delle linee guida e degli standard.

Obiettivi del progetto e domande

I limiti di emissione delle interferenze per un impianto vengono calcolati nella fase di pianificazione utilizzando metodi tratti da linee guida e standard pertinenti (ad esempio, le linee guida DACHCZ per la valutazione delle perturbazioni di rete). Questi metodi si basano su ipotesi e semplificazioni, che di solito portano a valori limite piuttosto conservativi che non utilizzano in modo efficiente la capacità di assorbimento delle reti per quanto riguarda gli effetti di retroazione della rete e sono spesso difficili da rispettare per i clienti e solo con investimenti più elevati. I limiti di emissione possono essere espressi come tensioni o correnti. I valori limite di tensione sono spesso così bassi che non possono essere verificati affatto o solo con difficoltà attraverso una misurazione dopo la messa in funzione dell’impianto. Pertanto, oggi la conformità ai valori limite specificati viene spesso valutata misurando la corrente corrispondente nel punto di connessione (PCC). In pratica, questa misurazione spesso non viene effettuata affatto o solo per un breve periodo di tempo (ad esempio, da alcuni giorni a una settimana) direttamente dopo la messa in servizio dell’impianto.

A causa delle interazioni tra la rete e l’impianto, la corrente misurata è costituita da due componenti: una causata dalla rete (responsabilità del gestore di rete) e una causata dall’impianto (responsabilità del cliente). Gli effetti di compensazione intenzionali o accidentali, così come la scarsa simultaneità dell’emissione di disturbi da parte di diversi impianti, possono portare a un’influenza negativa o addirittura positiva sul corrispondente parametro di qualità della tensione minore di quanto suggerirebbe la corrente misurata. Una valutazione troppo conservativa del contributo di un impianto può portare a un uso inefficiente della capacità di assorbimento disponibile o all’installazione non necessaria di misure di mitigazione. Soprattutto nel caso della compensazione casuale, il contributo dell’impianto può cambiare significativamente nel tempo a causa di cambiamenti sul lato della rete (ad esempio, cambiamento dello stato di commutazione o sostituzione di un trasformatore) o sul lato del cliente (ad esempio, sostituzione di apparecchiature o espansione dell’impianto).

Un dispositivo per la quantificazione metrologica continua del contributo di un impianto alla qualità della tensione, che tenga conto delle sfide descritte, non esisteva finora, ma è urgentemente necessario per una corretta determinazione delle ripercussioni sulla rete di un impianto. Ciò è confermato anche dalle discussioni in corso nei gruppi di lavoro internazionali e tra clienti e gestori di rete. Soprattutto quando la potenza misurata supera i limiti predefiniti, non esiste un quadro chiaro su come determinare l’effettivo contributo alla riduzione della qualità dell’energia in modo trasparente per entrambe le parti.

L’obiettivo del progetto iREF-Grid è stato quello di sviluppare e convalidare un metodo per valutare in modo continuo il contributo di un impianto alle armoniche di tensione e la sua implementazione di prova in uno strumento di qualità dell’energia esistente (classe A). L’applicabilità di alcuni metodi e indici promettenti è stata testata e valutata, tra l’altro, in termini di semplicità, trasparenza ed efficacia, attraverso estese prove sul campo con diversi gestori di rete svizzeri. I risultati delle misurazioni sono stati analizzati e discussi con i gestori di rete al fine di individuare il metodo migliore per determinare con precisione il contributo di un impianto alla riduzione della qualità della tensione. Questo porterà a un utilizzo più efficiente delle capacità di hosting delle reti future in termini di armoniche e asimmetrie, tenendo conto anche della crescente variabilità temporale della capacità di hosting. Inoltre, sono state sviluppate linee guida per la valutazione del contributo di un impianto alle armoniche della rete, che sono state incorporate nella revisione delle linee guida DACHCZ per la valutazione della retroazione della rete.

In linea di principio, il dispositivo di misura può essere applicato non solo a sistemi con più dispositivi, ma anche a singoli dispositivi come caricatori per veicoli elettrici o inverter fotovoltaici. Può essere utilizzato in tutti i livelli di rete, dove la precisione dei trasformatori di corrente e tensione utilizzati deve essere garantita per la misurazione delle armoniche (comportamento di trasmissione dipendente dalla frequenza).

Verifica metrologica nel DACHCZ

Finora, la prova metrologica della conformità ai valori limite non è stata fornita affatto o solo per mezzo di semplici procedure basate su una serie di ipotesi semplificative. Nell’attuale D-A-CH-CZ (3a edizione 2021), si fa riferimento a questo argomento nel capitolo 2.9 Misurazione e vengono trattati il tipo e l’ambito della misurazione, nonché la procedura di misurazione secondo la norma IEC 61000-4-30. La Figura 1 serve a comprendere meglio la classificazione della verifica metrologica nella valutazione della connessione.

immagine 1 prova
Figura 1: Verifica metrologica come base per la valutazione della connessione.

Quadro di valutazione

Nel progetto iREF Grid è stato sviluppato e applicato a una serie di misure sul campo un quadro chiaro e di facile utilizzo per la valutazione delle emissioni armoniche delle apparecchiature nelle reti a bassa e media tensione in termini di correnti e tensioni armoniche.

La procedura di valutazione illustrata nella Figura 2 si compone di fasi A e B. Nella fase A, l’emissione di corrente armonica viene valutata sulla base del 95° percentile per i dati aggregati di 10 minuti e sulla base del 99° percentile per i dati aggregati di 3 secondi (se misurati). Se il rispettivo valore percentile è inferiore al corrispondente valore limite di emissione armonica, l’impianto è conforme ai requisiti per questo ordine armonico. Se il rispettivo valore percentile è superiore al valore limite di emissione armonica corrente di un fattore (in questo caso è stato selezionato il fattore 2), l’impianto non soddisfa i requisiti di questo ordine armonico. In tutti gli altri casi, l’emissione armonica della tensione deve essere valutata nel livello B. Tuttavia, può essere sensato effettuare la valutazione dell’emissione armonica della tensione anche se l’impianto soddisfa o meno i requisiti del livello A.

bild 2 bewertungsrahmen
Figura 2: Quadro di valutazione

Nella fase B si valuta l’emissione armonica della tensione. In generale, si possono applicare due indici di valutazione. Il primo indice (indice di magnitudo) presuppone una diversità target (estinzione) e non tiene conto di eventuali scostamenti (superiori o inferiori) nella diversità tra l’emissione armonica dell’impianto in questione e la distorsione di fondo. Il secondo indice (indice di differenza) tiene conto della diversità effettiva durante la misurazione. Il gestore della rete deve decidere quale indice applicare. Analogamente alla fase A, vengono calcolati i valori percentili degli indici per l’emissione armonica di tensione e, confrontati con il valore limite corrispondente, viene presa la decisione sulla conformità dell’impianto per ogni ordine di armoniche.

immagine 3 flusso
Figura 3: Procedura di misurazione.

Misurazioni sul campo

Dopo aver valutato il metodo più adatto in condizioni di laboratorio, il metodo è stato testato per verificarne la praticità in 52 punti di misura, con 34 LV, 17 MV, 1 HV e un mix di consumatori, accumulatori, prosumer e generatori. A tal fine, il nuovo metodo è stato implementato in un analizzatore di qualità della rete di classe A certificato da Metas (Fig. 3).

Le misurazioni presso i gestori delle reti di distribuzione sono state effettuate secondo un processo uniforme:

  • Determinazione congiunta dei punti di misura.
  • Fornitura dei parametri di sistema da parte del gestore della rete di distribuzione.
  • Misurazione dell’impedanza di rete o utilizzo di un’impedanza di riferimento e trasferimento di queste informazioni nel dispositivo di misurazione PQ.
  • Installazione dei dispositivi di misura da parte degli specialisti del gestore della rete.
  • Esecuzione della campagna di misura, almeno 7/24.
  • Generazione dei rapporti di conformità per DACHCZ e EN 50160.
  • Discussione dei risultati della misurazione con il rispettivo gestore di rete.

 

Risultati e vantaggi per gli operatori di rete

Il gestore della rete può ora fornire informazioni affidabili sulle emissioni reali anche senza conoscenze metodologiche approfondite e non deve più accontentarsi di considerazioni teoriche incomplete.

Nell’analisi si tiene conto anche dell’interferenza che si verifica nel conduttore di neutro. Ciò è particolarmente importante per i clienti che si trovano a pochi 100 m di distanza dal trasformatore. Nel DACHCZ Ed. 3 non è stata prestata sufficiente attenzione a questo aspetto.

La prova metrologica contribuisce all’approvazione della richiesta di connessione di un sistema. In caso di reclami da parte dei clienti, è possibile identificare chiaramente il responsabile.

C’è un rischio se le emissioni del cliente non vengono misurate o se viene presa in considerazione solo la norma EN 50160. Se un impianto occupa già gran parte delle emissioni assegnate alla rete, non ci sono abbastanza crediti di emissione disponibili per altri impianti o per quelli futuri.

Facilità d’uso

In Svizzera esistono diversi operatori di rete, dalle piccole aziende in cui i singoli svolgono molti compiti agli operatori di rete che dispongono di specialisti della qualità della rete. Le aziende più piccole, in particolare, non sono in grado di effettuare una valutazione D-A-CH-CZ basata su dati grezzi. Grazie alla nuova procedura, l’operatore di rete non ha più bisogno di conoscenze approfondite per effettuare l’analisi. Inoltre, non è più necessario conoscere tutti i parametri. I parametri mancanti sono sostituiti da valori predefiniti che il gestore di rete può regolare per riflettere al meglio la sua situazione. Il gestore inizia quindi una serie di misurazioni e alla fine può generare un rapporto di analisi premendo un solo pulsante. Il vantaggio rispetto all’analisi offline è che i risultati sono disponibili immediatamente, si evitano lunghi tempi di download (per i dati grezzi) e si possono registrare più dati in periodi di tempo più lunghi.

Due rapporti con un solo dispositivo

Con un dispositivo PQ, è ora possibile produrre sia un rapporto EN 50160 che un rapporto di conformità alle armoniche DACHCZ (Ed. 3). In questo modo si garantisce che, anche se la EN 50160 è rispettata, i margini di errore necessari sono disponibili per i futuri clienti dell’operatore di rete. I due rapporti costituiscono una buona base per una discussione approfondita di argomenti PQ selezionati e sono una prova formale in caso di reclami dei clienti.

Questo dispositivo PQ aiuta l’operatore di rete a fornire prove metrologiche per poter richiedere ai propri clienti il rispetto dei valori limite. Può essere utilizzato ogni volta che è necessario verificare i valori limite di un’installazione: durante l’accettazione di nuove installazioni, durante le campagne di misura o nella ricerca delle cause dei problemi EMC.

Autor Ulrich Max 7b69a310
Autore

Max Ulrich
Direttore generale Camille Bauer ­Metrawatt AG

Related Posts

Leave A Comment



Entdecken Sie die Welt von GMC INSTRUMENTS - KLICKEN Sie auf die Markenlogos unten





Discover the world of GMC INSTRUMENTS - CLICK on the brand logos below





Découvrez le monde de GMC INSTRUMENTS - CLIQUEZ sur les logos des marques ci-dessous





Scoprite il mondo di GMC INSTRUMENTS - CLICCATE sui loghi dei marchi qui sotto